«Una predilezione della forza per quei problemi per cui oggi nessuno ha il coraggio; il coraggio del proibito; la predestinazione al labirinto. Un’esperienza di sette solitudini. Nuove orecchie per nuova musica. Nuovi occhi per il più lontano. E una nuova coscienza per verità restate fino a oggi mute. E la volontà dell’economia in grande stile; mantenere compatta la propria forza, la propria esaltazione… Rispetto di sé, amore di sé, libertà assoluta verso di sé…» (Friedrich Nietzsche, L’anticristo)
Prologo. Zarathustra annuncia il segreto della libertà
Dio è morto. I progressi della scienza hanno mostrato la visione cristiana del mondo come un racconto privo di veridicità. Il mondo non è stato creato in sei giorni o la donna non è nata dalla costola dell’uomo, per citare alcune delle presunte verità che ci sono state tramandate per secoli. Alla base di queste verità il cristianesimo ha costruito una morale che prescrive una volta per tutte cosa sia bene e male, come ci dobbiamo comportare in Terra per guadagnarci una vita eterna nell’aldilà accanto a Dio. La morale è diretta espressione del verbo divino, le sue regole sono perenni e immutabili, valgono per sempre, in ogni tempo. Per secoli noi abbiamo seguito ciecamente questa morale, abbiamo orientato la nostra esistenza in base alle sue regole, essa è stata il faro onnipresente in qualsiasi situazione che accadeva nel corso della nostra esistenza. Non ci siamo mai interrogati sulla natura di bene e male, ciò è stato per noi sempre qualcosa di scontato, qualcosa che ci è stato detto sin dalla nascita. Bisogna fare questo ed evitare quest’altro perché così Dio vuole. Sapere che Dio ha stabilito per l’eternità come dobbiamo agire ci ha consentito di vivere con una buona dose di sicurezza, abbiamo potuto contare su punti di riferimento fissi in ogni evento della nostra esistenza. Qualunque cosa succedeva, Dio era presente. Egli aveva una risposta a tutto.
Con la morte di Dio, queste risposte vengono a mancare e con esse la sicurezza da loro generata. Ci viene a mancare il terreno sotto i piedi, quel terreno dove avevamo ancorato tutte le nostre certezze. Se la visione del mondo che si credeva frutto del verbo divino perde ogni pretesa di veridicità, lo stesso accade per la morale che in tale visione del mondo aveva le sue fondamenta. Svanite tutte le risposte si fa avanti un grande punto interrogativo: come agire? Ora bene e male non sono più qualcosa di fisso e definito che apprendiamo sin dalla nascita ma un tarlo che comincia a divorare la nostra esistenza. Dove prima c’era la sicurezza, ora c’è il vuoto. Dove prima avevamo dei punti di riferimento fissi a cui aggrapparci in qualsiasi situazione, ora c’è il caos, l’indefinito. Il mondo non appare più ai nostri occhi come uno schema stabilito una volta per tutte e dal significato compiuto ma assume il volto di un vortice misterioso pronto a inghiottirci. Senza Dio, ogni cosa perde il suo significato, nulla ha più senso. E questa mancanza di senso ci getta nella disperazione, non sappiamo più cosa fare, come comportarci. Dove non c’è significato, ogni cosa diviene indifferente e ogni agire ci appare vano. Tutto diventa uguale, piatto, arido. È il significato che dà vita alle cose, per noi esse esistono in quanto hanno un senso specifico. Le cose entrano a far parte della nostra vita se le consideriamo, se assegniamo loro un senso, altrimenti esistono sì a livello materiale ma per noi è come se non esistessero, perché non fanno parte del nostro orizzonte di senso. Vivere vuol dire innanzitutto dare dei significati alle cose che ci stanno intorno. Dare dei significati crea punti di riferimento e ciò a sua volta crea la condizione per uscire dal nostro cantuccio e avere a che fare con le cose. Dove non c’è il significato, c’è il mistero e il mistero è qualcosa che ci spaventa e ci inibisce l’agire. Ecco che con la morte di Dio anche noi ci sentiamo morire dentro, perché in un mondo senza senso non possiamo vivere. La morte di Dio ci getta nella disperazione più totale di non sapere più come agire dopo che per secoli ci eravamo abituati alla presenza di una figura paterna che ci diceva sempre cosa fare, suggerendoci il giusto comportamento in ogni situazione. Ogni cosa aveva un suo senso stabilito per l’eternità e in base a questo senso era definito ogni agire.
Ma non tutto è perduto. La morte di Dio può incredibilmente anche rivelarsi qualcosa di positivo. Ciò dipende dalla prospettiva con cui la guardiamo. Se da una parte ci getta nella disperazione – con un altro punto di vista – può rappresentare la più sublime formula dell’affermazione della libertà umana. Si tratta di un pensiero inaudito che Nietzsche affida alle parole del profeta Zarathustra per portarlo tra noi. Dopo aver dimorato isolato per dieci anni sui monti in compagnia soltanto dei suoi più fidi animali – l’aquila e il serpente – Zarathustra decide di fare dono agli uomini di ciò che ha scoperto in anni di meditazione sulla condizione umana. Dinanzi alla disperazione degli uomini per la morte di Dio, Zarathustra abbandona la solitudine delle vette per annunciare loro il suo messaggio di libertà: la teoria della creazione dei valori. [Tale teoria è il nucleo fondamentale attorno a cui ruota l’opera principale di Nietzsche, Così parlò Zarathustra (1885). In quest’opera la filosofia di Nietzsche raggiunge la sua massima espressione. A rivelarlo è lo stesso Nietzsche nel prologo della sua autobiografia intellettuale, Ecce homo (1888): «Tra i miei scritti il mio Zarathustra è parte a sé. Con esso ho fatto all’umanità il dono più grande che finora le sia stato fatto. Questo libro, la cui voce porta oltre i millenni, non è solo il libro più alto che esista, il vero libro delle altitudini – l’intero fenomeno uomo si trova a grande distanza sotto di esso – è anche il più profondo che sia mai nato dalla ricchezza più segreta della verità, una sorgente inesauribile nella quale nessun secchio può scendere senza risalire colmo d’oro e di bontà» (F. Nietzsche, Ecce homo. Come si diventa ciò che si è, tr. it. di R. Calasso, a cura di G. Colli e M. Montinari, Adelphi, Milano 19704, p. 267)].
«Un tempo, nel guardare verso mari lontani, si diceva Dio; ora però io vi ho insegnato a dire: superuomo. Dio è una supposizione; ma io voglio che il vostro supporre non si spinga oltre i confini della vostra volontà creatrice. Forse che potreste creare un Dio? – Dunque non parlatemi di dèi! Certo, voi potreste creare il superuomo. […] E ciò che avete chiamato mondo, deve ancora essere da voi creato: esso deve diventare la vostra ragione, la vostra immagine, la vostra volontà e il vostro amore! E in verità, per la vostra beatitudine, o uomini che conoscete! […] Davvero, attraverso cento anime io ho camminato la mia via e attraverso cento culle e dolori del parto. Molte volte ho già preso congedo: io conosco gli ultimi istanti che spezzano il cuore. Ma così vuole la mia volontà creatrice, il mio destino. O, se debbo parlarvi più sinceramente: proprio un tal destino vuole – la mia volontà. Tutto quanto è sensibile soffre in me ed è in ceppi: ma il mio volere viene sempre a me come mio liberatore e apportatore di gioia. Volere libera: questa è la vera dottrina della volontà e della libertà – così ve la insegna Zarathustra». (F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno, tr. it. di M. Montinari, a cura di G. Colli e M. Montinari, Adelphi, Milano 1973, pp. 100-102).
Zarathustra ci mette in guardia. Anche se il terreno su cui avevamo stabilito le nostre radici da tempo immemorabile sta crollando, non tutto è perduto e la morte di Dio – se da una parte ci getta nella disperazione più totale – dall’altra può portare a una nostra rinascita. Con la morte di Dio, l’uomo può finalmente diventare libero dopo secoli in cui si è illuso di esserlo, vivendo in realtà come l’ultimo tra gli schiavi. La massima libertà consiste nella cosiddetta «creazione dei valori». La creazione è sempre creazione di un mondo, il quale «un tempo» vedeva Dio come autore e dopo la sua morte – si augura Zarathustra – il «superuomo». Creare il mondo vuol dire creare i valori morali che consentono all’uomo di orientarsi nel mondo, vuol dire assegnarvi un senso proprio, personale, dare ad esso dei significati che lo fanno essere in quanto mondo. Questo non è qualcosa di materiale, ma è ciò che significa per noi, il valore che gli attribuiamo. Storicamente, Dio ha rappresentato un insieme di valori fissi, eterni, immodificabili, che hanno da sempre guidato l’esistenza degli esseri umani, i quali senza valori non possono vivere. La vita stessa consiste nella creazione dei valori. Assegnare dei significati alle cose che ci circondano è il presupposto necessario per aver a che fare con queste cose, è il modo con cui togliamo il velo di mistero da ciò che ci circonda per poterlo rendere il nostro terreno d’azione.
Senza attribuire dei valori, dei significati alle cose, l’uomo non può vivere. Con la morte di Dio, per l’umanità sorge una nuova esigenza che non si era mai presentata nel corso della storia: trovare una nuova fonte di senso, alternativa a quella divina prosciugata dalla scienza. Questa nuova fonte di senso può diventare l’uomo stesso per la sua esistenza e in ciò egli può esprimere la massima libertà del suo essere. Ecco che la morte di Dio presenta un’opportunità fino ad ora impensabile, quella di diventare un uomo libero. Ciò che per l’uomo ha costituito una comoda sicurezza nel corso del tempo – orientare la propria esistenza in base alle prescrizioni della morale – è stata in realtà la più subdola e pericolosa delle schiavitù. La morte di Dio presenta finalmente l’opportunità per emanciparsi da tale schiavitù. La morale è stata creata dalla casta dei teologi per rendere gli uomini controllabili e annullare la loro individualità. Così essi hanno costruito la base del loro potere e raggiunto una posizione dominante al vertice della società. Essendo i valori della morale eterni e immutabili, l’uomo che agisce secondo morale ripete sempre lo stesso comportamento e in tal modo risulta una persona innocua, perché la società è in grado di prevedere il suo comportamento. I valori della morale sono valori generali che valgono per tutti indistintamente, sono stati creati apposta per garantire la conservazione della società. Nel comportarsi secondo la morale, l’uomo non persegue i propri interessi ma quelli della società – o meglio – gli interessi dei suoi vertici. Ogni volta che agisce in base alla morale, tradisce se stesso, mette la sua personalità in catene per far posto a un’autorità esterna. Nel corso della storia, in realtà non ha mai vissuto, non ha mai agito per esprimere la sua personalità, per sviluppare tutte le potenzialità del suo essere, per dare voce ai suoi desideri, ma ha sempre agito per conto di qualcun altro, ha sempre vissuto nel mondo di qualcun altro. Dopo la morte di Dio, può finalmente riappropriarsi del suo sé, può agire conformemente a valori che sono espressione della sua personalità. Se prima si era già da sempre trovato in un mondo già preconfezionato, dai significati fissi ed eterni in cui veniva strappato dalla sua individualità per perseguire un presunto bene comune, ora da mera pedina può diventare padrone del mondo in quanto suo creatore. È giunto il tempo in cui può creare il suo mondo e fare di esso il terreno di sviluppo del proprio sé. È giunto il tempo in cui a Dio subentri il superuomo, l’uomo che con la forza della sua volontà riesce a ricostruire il mondo dalle ceneri della morte di Dio, a essere libero in quanto suo artefice («Il volere libera: questa è la vera dottrina della volontà e della libertà – così ve la insegna Zarathustra»).
Il superuomo rappresenta un nuovo atteggiamento dell’uomo verso il mondo, un atteggiamento per cui egli – invece di sottomettersi a un’autorità esterna e perseguire interessi estranei a sé – si dedica allo sviluppo della sua personalità. Si tratta di un nuovo modo di essere dell’uomo fino a questo momento impensabile, e perciò è qualcosa su cui bisogna lavorare, qualcosa che va costruito, creato («Potreste forse creare un Dio? – Allora non parlatemi più di iddii! Ben potreste invece creare il superuomo»). Per poter vivere il mondo da uomo libero guardando ad esso con gli occhi del superuomo, l’uomo deve intraprendere un lungo e tortuoso cammino spirituale che lo porterà ad andare incontro a delle metamorfosi: da cammello dovrà trasformarsi in leone e infine in fanciullo, il che è un’altra parola per dire superuomo. Si tratta di trasformazioni a cui deve necessariamente sottoporsi, se vuole raggiungere la massima libertà.
(fine prima parte)
Laura Langone, Nietzsche: filosofo della libertà, Edizioni ETS, 2019