«Fusaro finto marxista»

di Leonardo Marzorati

Un finto marxista si aggira per il web: il filosofo Diego Fusaro. Classe 1983, lo studioso torinese è diventato in pochi anni una sorta di guru culturale di tanti utenti della rete, passati dal leggere i suoi post sui social, zeppi di citazioni filosofiche, all’acquisto dei suoi pamphlet presenti oggi in massa sugli scaffali delle librerie. Fusaro si definisce hegeliano. Rappresenta difatti la peggior destra hegeliana, ma al tempo stesso utilizza in piena libertà citazioni dei grandi pensatori della sinistra mondiale, da Marx ed Engels a Gramsci e Losurdo. Si tratta però di un utilizzo subdolo, volto a avvicinare militanti o simpatizzanti di sinistra alle posizioni reazionarie della Lega.

Allievo di Costanzo Preve, il teorico del superamento della dicotomia destra-sinistra, Fusaro si è però schierato palesemente con la destra, arrivando a presentare i suoi libri alle feste di CasaPound, dove ha dileggiato l’antifascismo. Per il filosofo non ha senso essere antifascisti in assenza di vero fascismo. Detto davanti a una platea di orgogliosi fascisti, quali i fanatici di CasaPound, la cosa fa un po’ ridere.

Fusaro, come Nicola Bombacci, non è una voce libera o alternativa dalla parte del proletariato, ma un servo dei nuovi padroni, utili a traghettare consensi da sinistra a destra. Bombacci, dopo aver partecipato alla fondazione del PCdI al congresso di Livorno, per opportunismo si schierò dalla parte del fascismo e fu sempre servile con Mussolini, dandogli sempre ragione, ammantando di un ideale socialista o marxista le mosse del Duce, per legittimarlo agli occhi delle classi operaie e contadine; mentendo spudoratamente, in quanto Mussolini ottenne il potere con l’appoggio della grande industria del Nord e dei latifondisti del Sud.

Oggi Fusaro fa lo stesso. Dà un contesto marxista alle mosse politiche di Salvini, con atteggiamento servile verso i nuovi potenti (il governo gialloverde) e attaccando soprattutto il Partito Democratico. Sia chiaro, le accuse mosse da Fusaro al Pd sono sacrosante, ma di fronte a un partito che ha tradito le battaglie sociali, Fusaro non pone lo sguardo alle vere forze socialiste, difendendo invece la Lega, un partito che di marxista non ha nulla e che ha una visione borghese pari a quella del Pd. Lo studioso inganna per traghettare eventuali consensi di delusi dal Pd verso la Lega. Fusaro si comporta come quegli intellettuali di sinistra degli anni ’70 e ’80 che nel ’94 si schierarono con Berlusconi. Al Cavaliere faceva comodo avere personaggi “di sinistra” sempre pronti a riverirlo per dileggiare l’opposizione (Ferrara, Mughini, Colletti, ecc.). Fusaro fa lo stesso, per dare ulteriore legittimazione a Salvini.

Se in politica estera può essere condivisibile, per il resto è un continuo lecchinaggio al potere salviniano, con citazioni a sproposito di Marx, Gramsci, Hegel. A chi gli fa notare l’esistenza di forze davvero socialiste come Potere al Popolo, lui le attacca, additandole come serve di Soros e del mondialismo, in quanto critiche con la Lega sulle politiche migratorie. Lo stesso Fusaro contesta anche la difesa dei diritti civili che, secondo le sue menzogne, servirebbero solo a togliere diritti sociali. Fusaro è bravo a pescare situazioni che fanno comodo a Salvini e a utilizzarle per infangare non solo la timida opposizione borghese di Pd o LeU, ma tutta la sinistra, anche quella sinceramente marxista.

Infine Fusaro riesce nel dare una connotazione nazionalista a Marx, il fondatore dell’Internazionale. Fusaro confonde patriottismo con nazionalismo, attaccando direttamente gli stati e non i suoi governanti. Si tratta di un mistificatore di successo, invitato spesso in televisione e presente in tutte le librerie, con volumi pubblicati da Bompiani e Feltrinelli, alla faccia dell’intellettuale scomodo. Ultimamente si sta comportando da macchietta, con le sue iperboli grammaticali sempre più arzigogolate. Il successo gli sta dando alla testa e la speranza è che si bruci al più presto, perché resta un personaggio dannoso alla lotta politica socialista.

One thought on “«Fusaro finto marxista»

  1. Dear Leonardo, io non ho letto i saggi di Diego Fusaro, per cui non lo posso minimamente criticare. Però, nell’articolo che hai scritto sento critiche a ‘Casa Pound’ sento parlare di come Mussolini abbia preso il potere con l’appoggio degli ” industriali del nord e dei latifondisti del sud ” sento condannare il fascismo. L’accusa di fascista è servita per troppo tempo a stigmatizzare chiunque, senza troppa fatica. Ma sarebbe ora di finirla con “fascista” “comunista”. Basta ne ha goduto per troppo tempo la politca dei furboni ,dividit et imperat ! In Italia abbiamo bisogno di “glasnost “e di una politica che ci dia un’identità nazionale ed un orgoglio nazionale. Ci faccia sentire ITALIANI e non fascisti o comunisti o socialisti o chissà cos’altro! Per ottenere questo risultato è necessario rigenerare le teste farle tornare a ragionare fuori dagli schemi con cui gli si è praticato un vero e proprio lavaggio del cervello. E per essere chiaro Ti dirò che si può fare solo finendo di condannare ottusamente il fascismo,inneggiare ai partigiani, ai valori della resistenza. Così giriamo a vuoto. Rimaniamo fermi, mentre altri Paesi più furbi sfruttano le nostre assurde lotte interne per corrompere i ns politici a proprio favore. Se Tu mi chiedi se mi piacerebbe che tornasse il fascismo in Italia, io risponderei “assolutamente NO!” , ma non posso condannare un pezzo di storia italiana. Perché la rispetto, fossanche solo per rispetto ai nostri morti in guerra, ai tanti gesti di amor di patria dei nostri militari,anche contrari al sistema , fino anche all’estremo sacrificio. E mi dico se tra questi uomini, anche moltissimi di cultura elevata ,si sono schierati e si sono battuti e moltissimi sono anche morti, qualcosa di buono ” PER QUEI TEMPI” ci doveva essere. Prima del fascismo il nostro Paese impreparato per la ” Democrazia” era ingovernabile. Stessa cosa accadeva in Germania . I sistemi che presero il potere in quei tempi ne furono semplicemente la conseguenza. Chi li condanna condanna la STORIA. Identica cosa per la rivoluzione russa e per il COMUNISMO. Il sistema DEMOCRATICO nella mia ignoranza, lo faccio nascere in Inghilterra, come conseguenza, da una parte dalla durezza del trattamento del popolo inglese da parte del potere dell’epoca ( casa reale e nobiltà ) a fronte dall’altra le nuove idee portate dalla rivoluzione francese. L’ astuzia, fu da parte di chi deteneva il potere, di cambiare tutto, con perfetto tempismo, perché nulla cambiasse in realtà. Il sistema democratico in fin dei conti da il potere al CAPITALE. Quindi in Inghilterra il potere restava nelle mani del Re e della classe ricca . Da tempo il sistema democapitalista sta segnando il passo perché non riesce ad adeguarsi ai TEMPI. È rimasto indietro rispetto alle conseguenze del progresso scientifico sul piano sociale e sullo stesso progresso sociale. L’ automazione, l’informatizzazione, hanno liberato e seguiteranno a liberare molti posti di lavoro. Mentre in Paesi egemoni come USA , INGHILTERRA e FRANCIA, ed altri, il sistema si regge sull’imposizione colla potenza militare o sullo sfruttamento illegittimo delle risorse naturali di altre popolazioni. O come in Germania su residui populisti di vecchia data ed un popolo estremamente governabile e razionale e una classe dirigente più intelligente e conscia della propria identità .Ora in Italia la democrazia non riesce a funzionare, preferisco evitare di dare l’analisi del perché, in quanto in parte è stato detto sopra e l’altra parte, è stata appena nominata, così da noi un omino piccolo piccolo ha ideato un nuovo sistema che è stato materializzano da chi ne aveva il potere e i mezzi nel “movimento cinque stelle” pensato per risolvere questi nuovi problemi oltre che come superamento del sistema democratico ormai obsoleto. Ora basta con fasc…. com……. sin… destr….. Guardiamo avanti .

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...