Che fare? Problemi scottanti del nostro movimento

di ANDREA MORRONI

Al di là della mera testimonianza, del tenere in vita la fiammella, cose che servono a malapena a lavarsi la coscienza, che caspita può fare di concreto un socialista liberale/libertario (non violento) nel presente squallido e sconfortante panorama politico? Considerato che il socialismo liberale/libertario non è – come purtroppo nella vulgata – un socialismo sbiadito e all’acqua di rose, o, peggio ancora, “alla Craxi”, ma una dottrina politica dai contorni ben precisi, sebbene non dogmatica e non organica, necessariamente del tutto alternativa a questo inumano e disgustoso sistema sociale-politico-economico neoliberista, è evidente che in giro per la penisola non c’è nessun raggruppamento politico elettoralmente attivo in grado di promuoverne le istanze: né il PD, né il PSI, né Potere al Popolo, né, le varie “escrescenze” del PD di cui non sono neanche in grado di ricordare i nomi, o peggio ancora le pittoresche frattaglie comuniste, hanno qualche cosa a che spartire con il “nostro” socialismo.

Che fare? La casa sta bruciando, si profila una crisi economica che in confronto quella del 2011 è uno zuccherino, per non parlare della imminente e allo stato inevitabile crisi ambientale (con tutto quel che ne seguirà sul piano economico, sociale e geopolitico) al momento messa in secondo piano dal Covid-19, e credo che noi socialisti liberali/libertari abbiamo il DOVERE MORALE di darci da fare concretamente: ma dove? ma come? ma con chi?

È forse giunto il momento che il Movimento Radicalsocialista diventi un soggetto politico elettoralmente attivo? Avrebbe senso dare vita ad un ennesimo micropartitino a sinistra? Ci sono alternative?

Mi piacerebbe che ne discutessimo, senza nessun preconcetto.

Grazie.

Andrea Morroni

PS: Fra le figure di riferimento del Movimento RadicalSocialista mi piacerebbe che fosse inserito anche Andrea Caffi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...