La mia idea di Gianroberto

di Giandiego Marigo –

Non ho amato Gianroberto Casaleggio, anzi la sua ombra ed il suo stile e soprattutto la sua influenza sono state fra le maggiori cause che mi hanno portato ad uscire dal M5S dopo la mia candidatura. Questo disamore non mi esime dal cordoglio e dall’augurio di un buon viaggio. Di critiche gliene sono state fatte molte, a lui ed alla creatura che ha costruito e allevato, al suo “populismo” un poco liberal-destrorso, alla sua illusione di essere sopra, super partes, all’illusione collettiva di un “governo senza schieramenti”, cioè applicato all’oggettività ed al pragmatismo… quasi fosse possibile, in questo contesto, cioè in una società capitalistica, operare sopra gli interessi del capitalismo stesso, che lui, in fondo, continuava a rappresentare.

Ho letto il bell’Articolo di Claudia Candeloro, portavoce dei Giovani Comunisti, e in linea di principio sono d’accordo con lei, anche se ritengo che sia doveroso riconoscere a Gianroberto ed al M5S un ulteriore tasso di fascinazione, che a tratti in quella che chiamammo sinistra non si ama molto ricordare… oltre al populismo, tutto sommato “pane” ma non companatico.

Una frase ed un impegno, pure non mantenuti in generale nella struttura del Movimento, pure strombazzato ma non praticato se non formalmente, fa parte del fascino fondamentale dell’illusione M5S ed è concausa del suo successo.

Quell’uno vale uno(così poco praticato, nella realtà), quel richiamo costante alla “circolarità” ed all’“orizzontalità”, ha affascinato ben più di un social-comunista. Quella presunta pratica del non-leaderismo, ma della intercambiabilità dei ruoli di responsabilità e delega. Sebbene l’assenza reale proprio di questa pratica è stata, alla fine, causa dell’allontanamento dei più coscienti e politicizzati, così com’è stata ed è volano dell’affezione quasi fanatica dei molti “impoliticizzati”.

È innegabile che qualsivoglia movimento d’alternativa al potere da qui in avanti debba confrontarsi con questi dati (orizzontalità, circolarità e decadenza bi-tri-quadriennale di ogni tipo di mandato) ed è innegabile che questa sia eredità di Gianroberto Casaleggio, anche se non inventata da lui e sebbene egli non possa ascriversene la paternità essendo patrimonio del movimento libertario da sempre. Il suo porlo con costanza ed insistenza(anche se spesso strumentalmente) ne ha fatto argomento centrale. Così come non sua farina fu la questione degli stipendi che venne a suo tempo affrontata proprio dalla tanto vituperata sinistra e da quel Luigi Cipriani di Democrazia Proletaria, lavoratore della Pirelli che, approdato alla rappresentanza parlamentare dichiarò e praticò lo “stipendio operaio”, dichiarando che avrebbe continuato a percepire il suo stipendio da lavoratore e dedicando, in modo trasparente e costante, il resto del suo stipendio all’azione di resistenza al sistema. Detto questo però va dato merito ad M5S ed a Casaleggio di averlo portato ad essere un tema davvero centrale.

Gianroberto fu molto abile nel ricostruire i puzzle e nello stabilizzarli, ma soprattutto nel ridurli a scatole di montaggio in kit… Le sue qualità organizzative sono innegabili ed alcune sue intuizioni sull’uso del web restano assolutamente notevoli. Forse non è stato il “guru” che i suoi fedelissimi hanno voluto dipingere, con la solita tendenza alla santificazione delle icone, ma decisamente alcune sue “applicazioni” di pensiero altro sono fondamentali e resteranno come capisaldi della politica futura.

Resta la necessità di comprendere e non solo di giudicare, perché se è vero che si può fare di più e di meglio e che M5S ha tanti limiti, beh è assolutamente reale che esso abbia rappresentato e rappresenti una rottura: che per qualche raffinato politologo del nulla sarà “più percepita che reale”, ma che è innegabile.

Giandiego Marigo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...